In accordo al produttore di motherboard, che da oggi è presente anche nel business delle video card, le nuove schede video Phantom Gaming sono in grado di offrire agli utenti una notevole semplicità in fase di configurazione e, nel contempo, un livello prestazionale elevato ottenuto in virtù di frequenze di clock spinte.
ASRock ha curato notevolmente la progettazione dei PCB e la realizzazione degli stessi, che viene effettuata con l'ausilio di componenti discreti di qualità alta. Inoltre, il raffreddamento della GPU e degli altri componenti cardine viene gestito facendo ricorso a ventole di tipo ball-bearing, dissipatori lamellari in alluminio con base in rame e heat-pipe.
ASRock promette un gran numero di funzionalità a disposizione degli utenti in virtù della compatibilità ottimale delle GPU AMD Polaris di seconda generazione, impiegate per le card Phantom Gaming, con il software di configurazione e controllo Radeon Software Adrenalin Edition sviluppato da Advanced Micro Devices.
Collegamenti