
[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]
Dopo aver sottolineato che le misure, eseguite dal sito in lingua cinese inpai.com.cn, potrebbero non essere attendibili, dal
momento che non esistono finora riferimenti alternativi, da un lato, e che le review dei nuovi chip sono in generale bloccate
dalla NDA, dall'altro, è tuttavia evidente che dall'analisi delle diapositive emerge una situazione non entusiasmante in relazione al sample di "Sandy Bridge-E" testato.

[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]
Con i game BattleField 3 e Crysis 2, infatti, le prestazioni del six-core Core i7-3960X sono risultate allineate a quelle del
quad-core Core i7-2600K, mentre il consumo di potenza è stato nettamente superiore.

[Immagine ad alta risoluzione]
E' opportuno comunque notare che, in merito al primo aspetto, il dato può essere influenzato dal sottosistema grafico operante da "collo di bottiglia" per entrambi i processori. Mentre, i due ulteriori core presenti nel nuovo "Sandy Bridge-E" possono aver determinato una maggiore richiesta energetica.

[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]
Il nuovo processore di Intel è invece nettamente avanti con gli applicativi di benchmark Cinebench R11.5 a 64-bit e x264, i
quali hanno una architettura in grado di massimizzare le performance in funzione del numero di thread che la piattaforma mette a disposizione.
Collegamenti