Apple Mac OS X 10.7 Lion
Apple, infatti, ha presentato e reso disponibile al grande pubblico il nuovo Sistema Operativo denominato Mac OS X 10.7 Lion, che aggiorna la precedente release 10.6.6 "Snow Leopard". Lion introduce oltre 250 nuove funzioni per il Mac, tra cui nuovi gesti Multi-Touch, il supporto a livello di sistema per le App a tutto schermo, Mission Control, che fornisce una visione d’insieme di tutto quello che avviene nel Mac, Launchpad, che assicura l'accesso immediato a tutte le app del Mac, e un’applicazione di posta elettronica, o mail, interamente riprogettata. Su Mac App Store il nuovo OS costa $29.99 (€23.99).

[Immagine ad alta risoluzione]
MacBook Air
La linea di portatili ultra-sottili MacBook Air, che include modelli con display da 11-inch e 13-inc, è stata
aggiornata con l'introduzione di nuove tecnologie, non soltanto dal punto di vista del software, dove ha fatto il suo debutto
il Sistema Operativo Mac OS X 10.7 Lion. I nuovi computer MacBook Air possono infatti contare sui nuovi processori Intel Core
i5 e Core i7 "Sandy Bridge", sulla compatibilità con la tecnologia di I/O Thunderbolt di Intel (una soluzione con la quale Intel intende fornire una alternativa a USB 3.0, ndr) e sul ritorno delle tastiere retro-illuminate. I prezzi per l'utente finale dei nuovi MacBook Air partono da $999.

[Immagine ad alta risoluzione]
Apple Mac mini
Anche i nuovi Mac mini sono ora utilizzabili in abbinamento all'OS Lion; l'intera linea è stata oggetto di un ampio upgrade
che ha interessato non soltanto il processore centrale, con l'arrivo dei nuovi chip Core i5 e Core i7 di Intel, ma anche il
sottosistema grafico, ora implementato con le potenti gpu della gamma Radeon HD di ultima generazione firmata AMD. I nuovi
Mac mini, inoltre, sono compatibili con la tecnologia Thunderbolt (più in dettaglio, sono dotati di un connettore
Thunderbolt, ndr) ma perdono il drive ottico (niente paura, però: è possibile usare una device esterna di questo tipo, oppure
accedere ad una analoga condivisa mediante rete, ndr). End user price a partire da $599.

[Immagine ad alta risoluzione]
Apple Thunderbolt Display
L'ampio set di novità provenienti da casa Apple è completato dal Thunderbolt Display, l'unico prodotto, tra i nuovi, a non
essere subito disponibile sul mercato: lo sarà, tuttavia, nei prossimi 60 giorni con un prezzo al dettaglio pari a $999. Thunderbolt Display è dotato, in accordo alla sua denominazione, di una connessione basata sulla tecnologia Thunderbolt; ha una diagonale pari a 27-inch ed una struttura basata su un pannello IPS che assicura la consueta brillantezza delle immagini. La risoluzione video è pari a 2560 x 1440 pixel (16:9); la device, ideale in abbinamento ai notebook di Apple, include
inoltre una camera HD e un microfono, un sistema di altoparlanti 2.1, un connettore Firewire 800, uno Gigabit Ethernet e tre
USB 2.0.

[Immagine ad alta risoluzione]
Collegamenti