Apple potrebbe proporre nel 2025 una versone più economica del suo Vision Pro al fine di ampliare il proprio bacino di utenza nel comparto degli headset VR.
 |
Apple Vision Pro [2024] |
E' questo il punto saliente di una speculazione che ha raggiunto di recente il Web ed è certamente legata al successo commerciale, finora a dir poco limitato, che è stato conseguito dall'attuale linea Vision Pro.
 |
Apple Vision Pro [2024] |
Tra i fattori che hanno penalizzato la penetrazione degli headset VR di Apple un ruolo determinate viene ricoperto dal prezzo, che parte da $3.500 nel mercato statunitense, considerando la versione con uno storage interno da 256GB.
 |
Apple Vision Pro [2024] |
La variante Vision Pro che Apple dovrebbe lanciare nel 2025 dovrebbe essere, invece, notevolmente più economica e attestarsi, più in dettaglio, nella fascia di prezzo degli iPhone flag-ship, e due intorno ai 1600 dollari statunitensi.
 |
Apple Vision Pro [2024] |
Non si hanno informazioni in merito alle possibili specifiche tecniche dei Vision Pro low-cost. Parimenti non sembra azzardato ipotizzare che tali gadget possano essere equipaggiati con un sistema di cam meno complesso e conservare i display a micro‑OLED, a fronte però di una riduzione del peso.
Collegamenti
|