Sono on line le foto delle video card GeForce GTX 1650 Pegasus OC di Gainward e della GeForce GTX 1650 StormX di Palit.
 |
Gainward GeForce GTX 1650 Pegasus OC |
Le due schede grafiche sono molto simili sia in termini di PCB che di cooler (a meno della copertura di protezione della ventola) in accordo al fatto che nel
2005 Gainward è stata acquisita da Palit.
 |
Gainward GeForce GTX 1650 Pegasus OC |
Come riscontrato con la GeForce GTX 1650 Gaming OC Edition di Zotac,
anche le GeForce GTX 1650 Pegasus OC e GeForce GTX 1650 StormX sono dotate di 4GB di VRAM GDDR5 e non utilizzano connettori PCIe aggiuntivi per
l'alimentazione.
 |
Palit GeForce GTX 1650 StormX |
Inoltre, la GPU Turing TU117 delle card di Gainward e Palit lavorano con una frequenza di base pari a 1665MHz e con una frequenza di Boost che può raggiungere il valore
di 1725MHz.
 |
Palit GeForce GTX 1650 StormX |
Il kit di connettori di uscita di entrambe le card è composto da una porta HDMI e una DVI-D dual-link.
Collegamenti
|