
Galaxy Microsystems ha lanciato la video card GTX 770 GC 4GB (part number: 77NQH7DV8NKV), una soluzione non reference basata sulla gpu GeForce GTX 770 di NVIDIA, a cui il produttore ha abbinato un frame buffer caratterizzato da una capacità pari a 4GB (si tratta, evidentemente, di un valore pari a due volte quello di una GTX 770 reference).
Galaxy ha inoltre sovradimensionato lo stadio di alimentazione della card, basato su un VRM a 5 + 2 fasi, a differenza delle implementazioni a 4 + 2 fasi aderenti invece al design reference, e dotato di componenti discreti (MOSFET) IR DirectFET, con i quali vengono ridotti sia la problematica delle interference elettromagnetiche (EMI, ElectroMagnetic Interference) che quella relativa alla produzione di calore.
Il core grafico della GTX 770 GC 4GB lavora a 1110MHz (clock di base) e fino a 1163MHz (GPU Boost), e il frame buffer a 7010MHz; il bus che interconnette la gpu alla memoria locale è a 256-bit.
La GTX 770 GC 4GB può gestire fino a quattro monitor simultaneamente mediante il set di connettori di uscita di cui è dotata (due porte DVI dual-link, una HDMI e una DisplayPort 1.2); la card supporta inoltre le tecnologie GPU Boost 2.0, 3D Vision, CUDA, DirectX 11 (più in dettaglio DirectX 11.1), PhysX, TXAA, AdaptiveV-Sync, FXAA, 3D Vision Surround, SLI, ed è naturalmente utilizzabile con la console SHIELD di NVIDIA.
Presso lo store on line ufficiale il costo della Galaxy GTX 770 GC 4GB è pari a $459.99.




|