
Thermaltake ha annunciato una nuova linea di CPU cooler denominata NiC Series che al momento include quattro varianti siglate F3, F4, C4 e C5, progettate per smaltire l'energia termica generata da un processore con TDP pari a 160W, 180W, 200W e 230W rispettivamente.
I dissipatori NiC sono definiti come "non-interference cooler" dal produttore nella misura in cui essi possono vantare una struttura fisica concepita per consentire l'assemblaggio di sistemi che utilizzino simultaneamente anche moduli di memoria RAM tipicamente overcloccati e dotati a loro volta di cooler complessi e voluminosi.
I nuovi prodotti NiC di Thermaltake supportano sia i processori Intel con socket LGA-2011, LGA-1366, LGA-1156, LGA-1155, LGA-1150 e LGA-775 di Intel che le CPU e le APU con socket FM2, FM1, AM3+, AM3, AM2+ e AM2 di AMD.
I cooler F3 e F4 sono dotati di una e due ventole da 120mm rispettivamente, le quali variano automaticamente la velocità di rotazione nel range 800-1600RPM in base al volume di energia termica da smaltire.
Viceversa, le soluzioni siglate
C4 e C5 sono equipaggiate con un regolatore di tensione (VR, Voltage Regulator) che consente all'utente la regolazione manuale del regime di rotazione nel range 1000-2000RPM.





|