
ASUS ha annunciato la commercializzazione in tutto il mondo della video card GeForce GTX 650-E, una soluzione basata su una delle più recenti gpu a 28nm Kepler DirectX 11.1 Ready siglata GeForce GTX 650 di NVIDIA e ottimizzata per la riduzione del consumo di potenza.
La GeForce GTX 650-E, che è disponibile in due varianti siglate GTX650-E-1GD5 e GTX650-E-2GD5 ed equipaggiate con un frame buffer pari a 1GB e 2GB rispettivamente, è in grado di assorbire tutta la potenza necessaria per la sua operatività dal bus PCI-Express della motherboard (il TDP indicato dal produttore è pari a 60W).
ASUS ha personalizzato l'implementazione dello stadio di alimentazione della scheda, utilizzando induttori e condensatori non soltanto efficienti ma anche in grado di incrementare la vita del prodotto di circa 2.5 volte rispetto alle versioni reference.
Anche in cooler non è aderente allo schema reference ed è più performante di quello standard: il suo contributo alla longevità della scheda è quantificabile, secondo ASUS, in circa il 25% rispetto a quella delle GeForce GTX 650 standard.
La GeForce GTX 650-E può essere agevolmente overcloccata con l'ausilio del software proprietario GPU Tweak, con il quale l'utente può impostare le frequenze di clock del core grafico della gpu e della memoria on board, la velocità di rotazione della ventola e le tensioni di alimentazione critiche.



|