Apple ha pubblicato il Security Update 2006-004 del suo Sistema Operativo Mac OS X v. 10.3.9 e superiori: da esso si evince che il produttore ha risolto ben 26 criticità che minavano la sicurezza di Mac OS X. Queste erano legate in primis alla gestione delle immagini e alla funzionalità di file sharing dell'OS: quest'ultima è implementata mediante l'applicativo built-in X AFP. Tuttavia erano presenti criticità anche nella compressione dei file e nella funzionalità di rete che supporta il protocollo DHCP per l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP.

Come già visto per gli ambienti Windows, gli hacker potevano utilizzare queste falle per eseguire codice da remoto, accedere al file system, violando così la privacy di utenti ignari, e cambiare l'attribuzione dei permessi per l'accesso alle risorse.
Apple ha ringraziato i ricercatori di Google e Mozilla per aver segnalato buona parte di queste problematiche, alcune delle quali sono state denunciate anche da Symantec.
Collegamenti
|