Nonostante il divieto di Intel, il sito in lingua cinese TecLab ha già pubblicato una review del processore Comet Lake-S per desktop denominato Core i9-10900K, una soluzione a 10 core e 20 thread che rappresenta la CPU flag-ship tra i chip della linea Core di decima generazione.
 |
Cinebench R20 |
Le prestazioni del processore Core i9-10900K (a tal proposito è probabile che i tester abbiano utilizzato una SKU retail e non un sample di pre-produzione o comunque ottimizzato all'occorrenza dal maker) sono state messe con i Ryzen 9 3950X e Ryzen 9 3900X di AMD.
 |
Photoshop |
La fonte non ha specificato la motherboard, con chipset Intel Z490, utilizzata per la realizzazione della piattaforma di test del Core i9-10900K. I Ryzen 9, invece, sono stati montati su una MEG X570 GODLIKE firmata MSI e abbinati a memoria GSKILL Trident Z operante a 3600MHz con i timing 3600 18-22-22-42 1T. La video card utilizza per le sessioni di testing è una HOF RTX 2080 Ti di GALAX.
 |
FarCry 5 |
I test effettuati con i benchmark SuperPI, Cinebench R20 e Cinebench R15 hanno messo in evidenza un buon vantaggio prestazionale dei Ryzen 9 3950X e Ryzen 9 3900X di AMD, mentre il rapporto di forze risulta essere capovolto a favore del Core i9-10900K di Intel in altri ambiti applicativi.
 |
GTA V |
A partire da Photoshop e After Effects, testati mediante Puget Bench, e i game, dove il Core i9-10900K è avanti con FarCry 5, Assassin's Creed Odyssey, Metro Exodus, Tomb Raider 9 e Borderlands 3, e deve cedere il passo soltanto con GTA V a entrambe le CPU AMD.
Collegamenti
|