Hanno raggiunto il Web le prime foto del processore Intel Core di decima generazione per desktop high-end denominato Core i9-10900. Questo chip, che appartiene alla serie Comet Lake-S di Intel, integra 10 core fisici e supporta 20 thread.
 |
Intel Core i9-10900 |
Rispetto alla variante Core i9-10900K, che include evidentemente la lettera "K" nel nome commerciale, il processore Core i9-10900, le cui foto sono state diffuse in esclusiva nel Web dal sito asiatico Xfastest, non presenta il moltiplicatore sbloccato, per cui non è progettato per consentire un agevole overclocking all'utente.
 |
Intel Core i9-10900 |
Il sample immortalato dalla fonte presenta una frequenza di clock pari a 2.5GHz per ciascuno dei suoi core mentre da precedenti speculazioni e asset leaked, come slide la cui produzione è stata attribuita a Intel, la frequenza di clock di tale CPU sembrava essere pari a 2.5GHz.
 |
Core i9-10900 | Core i9-9900KS |
I processori Core di decima generazione per desktop sono elettricamente compatibili con un nuovo socket, denominato LGA1200, per cui richiedono l'impiego di nuove motherboard, costruite a loro volta intorno a nuovi chipset. Dovrebbe essere, invece, conservata la compatibilità con i cooler dei processori per socket LGA1151.
 |
Core i9-10900 | Core i9-9900KS |
Sempre dai canali non ufficiali si apprende che Intel dovrebbe lanciare i processori Core di decima generazione per desktop nel periodo compreso tra marzo e aprile 2020.
Collegamenti
|