Sono state mostrate on line, diffuse mediante un thread sul forum di XtremeSystems, le seguenti foto del socket LGA-2xxx, destinato a ospitare i nuovi processori Intel, il cui nome in codice in codice è "Sandy Bridge", che saranno prodotti con un processo di fabbricazione in tecnologia a 32nm.

Una delle variazioni macroscopicamente più evidenti è rappresentata senza dubbio dall'aumento del numero dei pin dei chip, che passa dal valore di 1366, valido ad esempio per i Core i7 di prima generazione, a 2011.

In prima approssimazione, un simle delta è imputabile alla integrazione nel package di un memory controller di tipo quad channel, oltre all'IGP e alla logica per la gestione diretta del bus PCI-Express. Un'altra, rilevante, differenza con i socket delle cpu attuali, siano esse made by Intel che AMD, risiede nel numero di blocchi meccanici, necessari per l'ancoraggio del processore, che passa da uno a due.
Collegamenti
|